Nitiporn morta in carcere per arresto cardiaco a Bangkok

La militante democratica “Bung” Nitiporn Sanesangkhom del gruppo Talu Wang è morta per arresto cardiaco nell’ospedale dell’Università Thammasat a Bangkok dopo essere stata trasferita dal carcere il 14 maggio.

Secondo l’ospedale del carcere i propri medici avrebbero fatto del loro meglio per mantenere in vita Netiporn che era stata ad aprile nell’ospedale Thammasat per le conseguenze del suo sciopero della fame.

In precedenza, il giorno 8 maggio 2012 morì in carcere Zio SMS per cancro allo stomaco.

Nitiporn morta in carcere a Bangkok

Secondo i medici Netiporn avrebbe ripreso a bere e mangiare ma non voleva assumere altri medicinali per migliorare la propria condizione fisica conducendola così alla conclusione tragica.

L’ultimo sciopero della fame di Nitiporn è avvenuto durante la detenzione per lesa maestà a causa di una indagine sull’impatto della sfilata di auto dei reali thailandesi di febbraio 2022 e di insulto alla corte.

In precedenza era stata in carcere insieme a Nattanich Duangmusit con la quale aveva fatto uno sciopero della fame per 64 giorni prima di essere liberata su cauzione ad agosto 2022.

A gennaio 2024 la corte penale di Bangkok le aveva revocato la cauzione nel caos di lesa maestà dandole un mese di carcere per insulto al tribunale. Nitiporn non chiese più la libertà condizionata.

A gennaio iniziò lo sciopero della fame e della sete per chiedere la riforma della giustizia e perché nessuno debba finire in carcere per esprimere una sua diversa opinione politica.

La legge di lesa maestà secondo l’articolo 112 è uno degli strumenti più usati per reprimere il dissenso contro chi chiede la riforma della monarchia che è equiparata a voler abbattere la monarchia della Thailandia. Questa legge comporta una sentenza al carcere che va fino 15 anni contro chi diffama o insulta o minaccia re, regina, erede al trono o reggente.

Nitiporn è stata una brillante studentessa di legge prima e di economia poi e partecipò anche alle manifestazioni del PDRC contro il governo di Yingluck. In seguito poi cambiò la propria prospettiva politica e si dedicò al cambiamento del sistema scolastico e alla lotta della comunità LGBT.

Da allora ha sempre sostenuto i movimenti giovanili e si è interessata al gruppo di Talu Wang ricevendo varie imputazioni per lesa maestà.

La Thailandia ha una delle leggi di protezione della monarchia o lesa maestà tra le più severe al mondo e dal 2020 sono 260 le accuse lanciate tra cui la condanna più lunga a 50 anni di carcere inflitta all’inizio 2024.

Amnistia per i prigionieri politici thai e Nitiporn morta in carcere a Bangkok

Il principale partito di opposizione Move Forward Party, in odore di prossimo scioglimento per aver chiesto la riforma della monarchia thailandese, ha detto a NAR che sarà di massima priorità per il suo partito l’amnistia per i militanti politici in carcere dopo aver saputo della scomparsa di Nitiporn.

Il segretario del MFP Chaithawat Tulathon ha detto di essere al lavoro per presentare le proprie raccomandazioni per l’amnistia al parlamento per la fine dell’anno ed ha chiesto al governo di accelerare sui negoziati per una proposta di legge.

In previsione del possibile scioglimento del MFP, Chaithawat ha detto che il partito è pronto a presentare un partito alternativo pronto ad accettare i 151 parlamentari nel caso la corte decidesse di sciogliere il MFP.

“I partiti di governo e opposizione sono d’accordo sull’amnistia ma si discute ancora per i casi di detenuti accusati di lesa maestà” ha detto Chaithawat a NAR ad un anno dalla sorprendente vittoria elettorale che ha sconvolto un po’ gli equilibri politici, di potere e di affari del paese.

La piattaforma del MFP includeva l’emendamento dell’articolo 112 e di quelle leggi che prevedono condanne pesanti per chi insulta i reali del paese.

A chi è in carcere secondo questa legge è spesso negata la cauzione come accaduto a Bung Netiporn Sanehsankhom morta di arresto cardiaco in carcere. Netiporn aveva iniziato uno sciopero della fame di 110 giorni a gennaio dopo che le era stata revocata la cauzione per aver partecipato alle proteste in cui sarebbe stata vandalizzata una bandiera con le insigne reali.

“Bung è scomparsa per sciopero della fame a causa dell’ingiustizia per cui i prigionieri politici accusati con l’articolo 112 non hanno diritto alla cauzione. Quello che possiamo fare è cambiare il processo per cui si possa dare la libertà condizionata a livello di polizia e di indagine senza dover andare in tribunale.” ha detto Chaithawat.

Nel 2020 sono state quasi 2000 persone ad essere accusate o incriminate per aver partecipato alle proteste di massa e 284 erano minorenni. Molti di loro facevano parte del MFP e del suo predecessore FFP dissolto a febbraio 2020 dalla corte costituzionale. Le accuse andavano dalla sedizione, alla lesa maestà alla violazione del decreto di emergenza per il COVID e al crimine informatico.

Ora MFP si trova di fronte allo stesso destino del Future Forward perché il 12 marzo scorso la Commissione Elettorale ha chiesto all’alta corte di disciogliere MFP sulla prova ragionevole che il partito e il suo presidente Pita Limjaroenrat abbiano provato a rovesciare la monarchia per aver chiesto la riforma dell’articolo 112.

“Prepararsi allo scioglimento non vuol dire che accettiamo la decisione. Non è sulla legge ma un mezzo politico per distruggere l’opposizione, cosa che non fa bene alla società thai perché il conflitto rimarrà intatto”.

La politica thailandese è stata scossa da 13 golpe e nove tentativi di golpe da quando nel 1932 la monarchia divenne costituzionale. L’ultimo golpe risale al maggio 2014 è ha portato a governi dominati da militari fino alle elezioni dello scorso anno.

Dopo la vittoria elettorale Il MFP tentò di formare una coalizione insieme al Pheu Thai per formare il governo senza però riuscirci per l’ostacolo di legislatori conservatori e militari. Il Pheu Thai poi si staccò dal MFP riuscendo ad eleggere Srettha Thavisin come premier con una coalizione insieme ai partiti delle precedenti giunte.

Il Pheu Thai da settembre cita le priorità economiche per essersi staccato dal MFP ma l’economia Thailandese è ancora lì che vacilla.

“Sono passati dieci mesi e non vediamo un piano concreto di azione. Non sono chiari i piani dei cambiamenti strutturali di medio e lungo termine e vediamo promesse a breve che non sono sostenibili” dice Chaithawat dell’azione del governo sull’economia e sulla promessa elettorale dei 10 mila baht da dare ai meno capienti per stimolare i consumi.

Secondo gli analisti, il Pheu Thai, che era il principale partito di opposizione alle elezioni del 2023 e i cui precedenti governi sono stati spesso spodestati da colpi di stato, ha rovinato il suo curriculum economico e non può più contare su una patente di democrazia.

“La gente non ha fiducia di questo governo. La nostra coalizione non si è sfaldata per disaccordi politici ma per gli espedienti politici” dice Chaithawat a NAR spiegando che il Pheu Thai ha aiutato i conservatori ad impedire un governo del MFP in cambio del perdono per il proprio capo in esilio Thaksin Shinawatra.

Chaithawat ha escluso quindi la possibilità di formare una coalizione con il Pheu Thai chiudendo alle speculazioni secondo cui ora sarebbe possibile un governo di coalizione perché il Senato entrante non avrà diritto di voto nella scelta del primo ministro, come ha fatto precedentemente con l’ex leader Pita all’indomani delle elezioni.

La prossima settimana la Commissione elettorale inizierà ad accettare le candidature per i 200 seggi del Senato, un processo oscuro in cui i candidati saranno scelti da 20 gruppi professionali e a cui è vietato il coinvolgimento diretto dei partiti politici.

Chaithawat ha criticato il processo, affermando che: “Non è un’elezione popolare. Solo i candidati possono votare tra di loro e devono pagare 2.500 baht per candidarsi, il che dà un vantaggio ai grandi partiti politici”.

“Possiamo solo incoraggiare quante più persone possibili a candidarsi al senato. Non si deve permettere a nessun gruppo di dominare nel nuovo senato” ha detto Chaithawat.

FRANCESCA REGALADO, NAR

Articolo 112 di lesa-maestà in Thailandia, punto cieco costituzionale

Il recente arresto del professore americano Paul Chambers esemplifica la tendenza di applicazione aggressiva dell’articolo 112 del codice penale thailandese. Chambers che ha una lunga esperienza di insegnamento in Thailandia rischia la detenzione a Phitsanulok dopo che i militari thailandesi…

Docente Paul Chambers rilasciato su cauzione in Thailandia

Il docente Paul Chambers incriminato in Thailandia per lesa maestà è stato rilasciato su cauzione dopo due giorni di detenzione a Phitsanulok in attesa della data del processo dopo aver negoziato il rilascio con le autorità di immigrazione che avevano…

Niente libertà su cauzione per Paul Chambers in Thailandia

Il tribunale provinciale di Phitsanulok ha negato la richiesta di libertà su cauzione al docente universitario americano Paul Chambers accusato di diffamazione dei reali thailandesi. Il docente universitario americano si era recato alla stazione di polizia della cittadina per ascoltare…

Denunciato per lesa maestà studioso Paul Chambers in Thailandia

L‘esercito reale thailandese ha denunciato Paul Chambers, docente della Naresuan University in Thailandia Centrale dove vive da molti anni, per diffamazione dei reali e per crimini informatici in un raro caso di uso della lesa maestà verso stranieri. Il suo…

Persona per 2024 Nitiporn morta nel silenzio in Thailandia

La Persona dell’anno per il 2024 per il Prachataienglish è Netiporn Bung Sanesangkhorn, morta di recente in carcere, per il suo ruolo importante nelle trasformazioni sociali e politiche in Thailandia. Netiporn è morta il 14 maggio 2024 durante il periodo…

Divisioni nel movimento di riforma della monarchia in Thailandia

Qual è lo stato del movimento di riforma della monarchia thai all’indomani del secondo governo del Pheu Thai e della messa all’opposizione del partito che ha conquistato di fatto il voto popolare? E’ anche la domanda sul movimento di sostegno…

Militanti politici in Thailandia e il prezzo della speranza

I giovani militanti politici, che non sono in esilio né in carcere e che restano in Thailandia, devono modificare la propria vita in base agli appuntamenti nei tribunali e a rassegnarsi a perdere la propria libertà. La giovane Benjamaporn Nivas…

Paetongtarn Shinawatra a capo del governo thai nel campo minato

Dopo la dismissione di Srettha Thavisin da capo di governo thailandese, il parlamento thai ha votato la 37enne figlia del più noto Thaksin, Paetongtarn Shinawatra a capo del governo thailandese, ed è la seconda donna dopo la zia Yingluck Shinawatra…

Diffamazione dei reali di Thailandia e politica dell’assurdo

La diffamazione dei reali di Thailandia è al centro di una sentenza prevista per il agosto della Corte Costituzionale Thai Il mese di agosto vedrà salire la temperatura politica in Thailandia fino a livelli visti nelle proteste di strada del…

Incertezza politica in Thailandia per autocrazia sotto mentite spoglie

Tre casi giudiziari tra cui uno che vede al centro il premier Srettha Thavisin sono destinati a far crescere la incertezza politica in Thailandia, seconda economia del sudest asiatico, che ha scosso la fiducia nella borsa. Il prossimo 12 giugno…
Pubblicità
Ottimizzato da Optimole