Relazioni indonesiane con la Cina per nichel e lavoro

L’approfondimento delle relazioni indonesiane con la Cina è uno degli impegni presi dal presidente eletto Prabowo Subianto nell’incontro che ha avuto il primo aprile a Pechino con Xi Jinping nella sua prima visita ufficiale a riflettere la più stretta cooperazione economica tra Cina e Filippine creatasi con la presidenza di Joko Widodo.

Ci sono vari progetti economici importanti in Indonesia quali la ferrovia ad alta velocità tra Giacarta e Bandung, i parchi industriali del nichel a Morowali e Halmahera, l’eco-città di 7000 ettari nell’isola di Rempang vicino Singapore, l’infrastruttura dei cloud Huawei e Alibaba, e la recente acquisizione della maggiore piattaforma di ecommerce indonesiana Tokopedia di TikTok.

morowari

Un rapporto della Griffith University e Fudan University mostra che l’Indonesia è il maggior recettore di investimenti cinesi nel 2023 con 7,3 miliardi dei 20 miliardi destinati all’AsiaPacifico, dei quali 2,5 miliardi vanno nel settore dei metalli e 1,7 nei progetti minerari.

Per la elite del paese la Cina rappresenta un partner provvidenziale i cui capitali e tecnologia sono fondamentali all’agenda di sviluppo centrata su infrastrutture, digitalizzazione e attività a valle. Sebbene i finanziamenti cinesi siano serviti a far salire il paese la catena di valore, è chiaro che ciò giunge con un costo notevole per la gente e l’ambiente naturale con conseguenze sul piano dello sfruttamento, inquinamento e perdita di biodiversità.

Il costo umano dell’investimento cinese

La corsa delle imprese minerarie cinesi in Indonesia ha aiutato il paese a divenire il secondo maggiore produttore di acciaio inossidabile al mondo, mentre le raffinerie del gigante dei metalli Huayou ha anche accresciuto la capacità di processo del nichel indonesiano.

Se da un lato ha dato guadagni economici significativi, gli investimenti cinesi sono segnati da conflitti del lavoro e ricollocazioni forzate della popolazione.

L’Industria del Nichel è esemplificativa della cooperazione economica sino-indonesiana e dell’incapacità delle due parti di incorporare considerazioni ambientali, sociali e di governo, ESG, nell’agenda della sicurezza umana.

La sicurezza umana si concentra su misure comprensive che vanno al di là delle misure tradizionali per affrontare misure che influenzano la vita giornaliera delle persone.

L’Indonesia certamente ha pubblicato come regolamento presidenziale 60 del 2023 la Strategia nazionale su Imprese e diritti umani, NSBHR che guida tutte le parti su come assicurare l’adesione all’ESG e condurre gli affari in modo responsabile. L’applicazione del NSBHR è sostenuta da una taskforce, con ministeri, associazioni industriali e studiosi, sia a livello regionale che nazionale, per far sì che le pratiche industriali siano allineate ai principi dei diritti umani.

Anche Pechino ha riaffermato il proprio impegno nei confronti di ESG. Nel 2022, la Commissione di regolamentazione dei titoli cinese comandò alle borse di Shangai e Shenzen di emendare le regole per armonizzare l’emissione dei bond con le nuove regole Principi dei Bond Verdi contro un ambientalismo di facciata.

La Camera di commercio cinese di import-export di metalli, minerali e prodotti chimici CCCMC ha riconosciuto anche l’importanza della diligenza dovuta, e le sue linee guida spiegano le attività minerarie responsabili attingendo a quelle dell’OCSE. In aggiunta, ad inizio 2024, la Cina ha emesso nuove regole di divulgazione dell’ESG per allinearsi agli standard globali. Le regole includono una nuova rendicontazione standardizzata che chiede alle imprese di rendere noto l’impatto sociale e ambientale delle loro attività.

Ma ottenere buoni risultati sul piano di ESG non è facile nel settore minerario e di raffinazione. Il concetto di sicurezza umana se applicato in modo vago può comprometterne facilmente il valore.

Allo stesso tempo, a livello statale, la sicurezza umana si fonde così spesso al concetto di sicurezza nazionale che tutto si delinea attraverso le lenti della securizzazione.

Ne consegue che la corsa al nichel e alle batterie non serve a proteggere la natura e la gente, ma a mettere al sicuro le risorse naturali e la generazione di lavoro: sicurezza umana è eguagliata alla sicurezza della nazione e alla capacità dello stato di difender la propria sovranità sulle risorse naturali.

L’informalizzazione del lavoro sta ridefinendo il rischio

Ci sono stati molti commenti sulla performance del ESG delle imprese cinesi in Indonesia. C’è comunque molto meno sulla struttura della economia politica che sottende a queste attività industriali, quali le relazioni sindacali, le rete informali e come il gioco tra elite ed istituzioni foggia le pratiche di ESG delle aziende cinesi e dei loro partner industiali indonesiani.

Si prendano ad esempio le presunte violazioni dei diritti dei lavoratori cinesi ed indonesiani nel parco industriale indonesiano a Morowali, IMIP, la più grande area industriale del nichel.

nichel in indonesia halmahera

Per il reclutamento del personale le aziende di trattamento del nichel subappaltano il compito ad agenzie di collocamento che di solito non danno contratti scritti ai lavoratori che di solito sono ricercati da amici dello stesso villaggio, da parenti o da avvisi online su WeChat. I lavoratori cinesi dicono di aver visto trattenuto il proprio passaporto, di aver avuto problemi respiratori e perdite di memoria e di essere costretti a lavorare anche 12 ore al giorno.

Da parte indonesiana, sono sempre mostrate come gravi preoccupazione la mancanza di una gestione locale e di norme di salute e sicurezza sul lavoro inadeguate. Alcune imprese nella IMIP usavano forni con poca manutenzione e nominavano maestranze cinesi in posizioni di amministratori anche se non riuscivano a parlare la lingua locale.

A fine dicembre 2023, un’esplosione nella IMPI ha ucciso 18 persone, dieci indonesiani e otto cinesi, ferendone altre decine. Tuttavia nonostante le proteste e le petizioni della società civile, tutto fu chiuso in fretta con la messa sotto accusa dei subappaltatori e i supervisori cinesi dei forni. Sono rimasti intoccabili le reti politiche ed economiche nei ministeri, i politici e i governi locali che lo hanno permesso.

Queste condizioni sono una proiezione delle pratiche del lavoro di alcune aziende cinesi in patria che sono caratterizzate da diffusa precarizzazione del lavoro con complessi sistemi di subappalto, bassi salari e una mancanza generale di sicurezza occupazionale e trasparenza.

Ma le condizioni del lavoro non sono la sola causa del problema. L’applicazione di leggi e politiche statali di regolamentazione del lavoro sono fattori importanti per rimodellare il regime del lavoro cinese. Ma allo stesso tempo, le autorità nazionali indonesiane, i cui interessi sono strettamente legati all’industria a valle, raramente promuovono riforme che potrebbero rendere la sicurezza umana rilevante per i mercati del lavoro deregolamentati che servono la corsa al nichel. Ciò lascia spazio alle imprese irresponsabili – locali e cinesi – di trarre profitto dallo sfruttamento.

Politiche di certificazione ambientale

Sul fronte ambientale, la Export-Import Bank of China si è impegnata a sostenere la politica di non costruire nuove centrali a carbone all’estero. Tuttavia, alcune scappatoie consentono di costruire impianti a carbone vincolati ai parchi industriali. Ironia della sorte, la maggior parte di questi impianti alimenta fonderie e strutture per la produzione di batterie, fondamentali per la visione del governo indonesiano di trasformare il Paese in una centrale elettrica per veicoli elettrici.

Sul terreno sono chiari gli impatti contrari di queste impianti energetici fuori rete. Un totale di 14 impianti a carbone con una capacità totale di 12,6 GW alimentano tre complessi industriali cinesi a Obi Island, Morowali e Weda Bay. La cattiva gestione dei rifiuti in questi siti ha provocato la perdita di biodiversità, l’inquinamento atmosferico e la diminuzione della qualità dell’acqua, con gravi ripercussioni sulla pesca e sui mezzi di sussistenza della popolazione locale

Negli ultimi anni le aziende cinesi hanno sviluppato vari programmi di responsabilità sociale di azienda, CSR, per migliorare la propria immagine e promuovere i propri sforzi sociali e ambientali.

Le forme assunte da questi programmi variano dalla costruzione di scuole e moschee al riparo di strade e alla riforestazione.

Nel 2022 la camera di commercio cinese in Indonesia ha emesso un rapporto di diligenza dovuta che mostra i programmi CSR di successo delle aziende cinesi tra cui la PT IMIP e PT Virtue Dragon Nickel Industry. Certo l’adozione di un CSR è un passo positivo, ma la cattiva applicazione la rende inefficace nell’affrontare i problemi sociali e ambientali radicati nella struttura politica e economica indonesiane.

Le ragioni di ciò sono due. La prima è che ci sono troppi finanziatori in Indonesia che finanziano gli impianti a carbone. Le banche statali fondono il proprio mandato di sviluppo con gli obiettivi commerciali ed optano per finanziare i progetti di fonderie e impianti fuori griglia definiti “progetti strategici nazionali”.

Seconda cosa, l’emissione di licenze industriali in Indonesia si basa sulla legge Omnibus secondo cui la valutazione delle domande di licenze avviene su un approccio basato sul rischio. Ogni azienda è valutata in base alle potenzialità di rischi. Industrie con classificazione di alto rischio, come il settore minerario, hanno bisogno di una certificazione dei governi regionali o centrale per confermare l’adesione agli standard applicabili.

Comunque portare la richiesta di certificazione ai livelli superiori del governo non garantisce la performance ambientale. Il quotidiano Tempo ha scritto che numerosi accordi ad alto rischio sono stati mediati da un gruppo minuscolo delle elite politiche. In questo contesto, la valutazione è “politica come al solito”, con la concessione di licenze come sottoprodotto di compromessi negoziati tra politici, imprese e intermediari. I rischi vengono ricostruiti, compromettendo la sicurezza umana e la salute dell’ambiente.

Cosa ci sta nel futuro?

Vale la pena ricordare che questa economia politica non vale solo per gli investimenti cinesi in Indonesia che sono sempre al centro delle attenzioni per la loro scala. Tuttavia il modello di investimento estero è radicato nel contesto del “fare affari in Indonesia” dove le scappatoie di regolamento e il potere discrezionale delle elite politiche offrono protezione alle imprese irresponsabili.

Altri settori importanti, come l’estrazione del carbone e le piantagioni, sono pieni di reti di elite e mediatori che lavorano per i propri interessi con un potere statale esteso che relega la sicurezza umana nel retrobottega.

Senza alcun dubbio la presenza cinese in Indonesia resta forte. A parte l’industria del nichel, ci sono vari nuovi progetti in attesa quale “Due Paesi, parchi gemelli”, che creano una rete di parchi industriali complementari in entrambi i paesi, e progetti verdi infrastrutturali, come i grandi investimenti nella capacità di produzione a valle di pannelli solari.

Con l’avvio di questi investimenti, una forza di coalizione in grado di affermare una posizione più forte sulle questioni di sicurezza umana è fondamentale per massimizzare i benefici della cooperazione. Lo Stato non dovrebbe limitarsi a fungere da porta d’ingresso per attirare gli investimenti, ma anche da garante della sicurezza per le popolazioni più colpite da questi progetti.

La definizione e l’applicazione di codici di condotta e di meccanismi di due diligence per gli investitori e le parti interessate potrebbe essere un punto di partenza. Dal 2010, l’Indonesia è membro dell’Iniziativa per la trasparenza delle industrie estrattive (EITI), uno standard globale per promuovere una gestione aperta e responsabile di petrolio, gas e risorse minerarie. Nel suo ultimo rapporto EITI, l’Indonesia ha rivelato le entrate e i pagamenti sociali per le aziende nazionali e cinesi, ma il rapporto avrebbe potuto includere anche le informazioni delle aziende di nichel attualmente sotto esame.

È un passo nella giusta direzione, ma è necessario fare molto, molto di più.

Trissia Wijaya, Indonesia At Melbourne

Pubblicità
Taggato su:
Ottimizzato da Optimole