Nel decidere di sposarci, sapevamo ciò a cui andavamo incontro e per tutte le sue meraviglie il matrimonio misto in Indonesia significò farlo a modo proprio mentre allo stesso tempo ci si adatta alla sua cultura religiosamente conservatrice.
Per quanto sia considerata la migliore espressione del multiculturalismo il matrimonio misto in Indonesia è ancora ricco di criticità.

Per quanto ogni matrimonio con le proprie ed uniche dinamiche non sia libero dai problemi, avventurarsi nel matrimonio misto può essere particolarmente difficile perché le coppie devono passare un complesso labirinto di scogli culturali e legali.
Il matrimonio misto in Indonesia non è un fenomeno nuovo perché risale all’era coloniale olandese. Questa pratica in quei tempi metteva in luce la diseguaglianza razziale esistente perché gli Indo-Europei, cioè i figli di donne indonesiane e uomini olandesi, che non godevano dello stesso stato sociale delle loro controparti olandesi.
Alcune dinamiche sono ben visibili nel romanzo famoso di Pramoedya Ananta Toer Bumi Manusia, Questa terra dell’Uomo.
Oggi mentre il mondo si fa sempre più connesso, si può assumere in tutta sicurezza che i matrimoni misti stanno crescendo in Indonesia, sebbene sfortunatamente non si riesce a trovare un set di dati comprensivo a confermare questa idea. E ancora più elusivi sono i dati che mostrano quanto questi matrimoni siano più o meno di successo.
Aspetti culturali del matrimonio misto in Indonesia
Le tre C sono fondamentali perché un matrimonio abbia successo: comunicazione, compatibilità e compromesso.
L’aspetto più critico è di certo la Comunicazione dove le barriere linguistiche possono porre delle sfide significative. Mentre si potrebbe discutere se le relazioni di oggi possano basarsi su mezzi come Google Translate, è impensabile che questo matrimonio sia appagante come potrebbe esserlo con una comunicazione diretta.
La lingua è molto di più di una semplice traduzione parola per parola e le incomprensioni possono nascere dal non condividere una lingua comune.
Vivere un matrimonio misto è anche la prova definitiva della “compatibilità”, soprattutto se si sposa una persona di cultura completamente diversa.
Coloro che sono abbastanza fortunati nella propria ricerca romantica sanno troppo bene che l’amore per quanto forte non è sufficiente a sostenere un matrimonio. Quella sensazione iniziale di avere le farfalle nello stomaco, se esiste davvero, non dura.
Perché prosperi un matrimonio c’è bisogno di una visione condivisa e di interessi comuni. Venendo da culture differenti, le coppie miste possono considerarsi felici se sono d’accondo sulla maggioranza delle questioni.
Nel matrimonio della sottoscritta qualcosa che è comune ed accettabile in Indonesia può essere considerato totalmente differente dal marito.
Venendo da una cultura occidentale più individualistica, il marito della sottoscritta spesso ha difficoltà a capire perché la sottoscritta si adoperi molto per piacere agli altri e per lasciare una buona impressione sulla sua famiglia e sulla società. Nè riesce a comprendere del tutto il concetto di responsabilità comune condivisa scuotendo la testa quando la sottoscritta dona del denaro per aiutare qualcuno che conosce appena.
Questioni di questo tipo potrebbero apparire triviali ma possono presto formare una lista esaustiva e causare frizioni specie se non si fa un passo indietro e se ne parla permettendo ad ognuno di capire il punto di vista dell’altro.
Un altro fattore determinante per la compatibilità è anche il modo in cui ciascuno dei coniugi vede la gerarchia nel proprio matrimonio. La società indonesiana tradizionale tende a essere più “patriarcale”, dove la sottomissione della moglie al marito potrebbe essere vista come non negoziabile (anche se, si spera, questa situazione sta cambiando), mentre la parità potrebbe essere più comune nella cultura occidentale. Se uno dei due coniugi è più tradizionale dell’altro, sarà più difficile trovare un terreno comune.
Il matrimonio è dopo tutto un contratto in modo simile alla politica con dinamiche di potere sebbene con l’elemento aggiunto dell’amore. A seconda di chi domandate, può cambiare il bilancio di amore e potere nel matrimonio.
La sottoscritta ha personalmente saputo una storia orrenda da una amica che era in una relazione tossica con un marito straniero. Lei tornò nel suo paese e capì immediatamente che lui era una figura fin troppo patriarcale che controllava tutto quello che le era permesso fare. Ha iniziato a mettere in discussione la sua dipendenza, mentre la sua personalità si è gradualmente trasformata da spumeggiante e indipendente a spaventata e impotente.
Questo fa sorgere le domande della protezione nei matrimoni misti.
“Compromesso” è un altro fattore importante in ogni matrimonio ma è di rado uguale. In un mondo perfetto ci aspetteremmo che entrambi i partner facessero compromessi in modo uguale. In realtà però è spesso il partner più “flessibile” che finisce per sacrificarsi di più per andare incontro a quanto richiesto dal più “rigido”.
Per la maggior parte degli indonesiani, il matrimonio non è solo una questione di due persone che si amano, ma anche l’unione di due famiglie. L’opposto è vero in alcune culture occidentali, dove il matrimonio è visto come una decisione presa da due individui. Per questo motivo il compromesso è un fattore particolarmente importante, visto che un matrimonio tra due persone di culture opposte potrebbe non avere le migliori basi stabili per cominciare.
Ma la sfida è molto più grande per le coppie interreligiose. I matrimoni interreligiosi sono ancora visti con scetticismo. La legalità di questi matrimoni in Indonesia non è ben definita.
La legge del Matrimonio indonesiana lascia alle autorità religiose decidere se un matrimonio di fedi miste sia permesso. Nel frattempo, la fatwa del Consiglio degli ULAMA indonesiani, MUI, definisce haram, proibito, il matrimonio interreligiose.
Naturalmente ci sono le scappatoie legali che permettono i matrimoni interreligiosi, ma anche se la coppia decidesse di sposarsi, possono ancora incontrare la disapprovazione specie per membri di famiglie conservatrici.
Questo però non ha impedito che avvengano matrimoni interreligiosi nel paese mentre persino personalità di alto profilo lo pratichino. Inoltre è stato anche descritto nella cultura popolare come il film di intrattenimento La Signora Tejo visita Giacarta.
Non è un’opzione per tutte le coppie, a causa delle difficoltà che potrebbe comportare. Spesso accade che il partner più “flessibile” si converta all’Islam per sposare una musulmana indonesiana, come hanno fatto il marito della sottoscritta e i mariti di alcuni loro amici.
Quando la sottoscritta chiese al marito cosa dovesse fare per essere accettata dalla sua famiglia, lui non diede alcuna risposta implicando che non c’era alcun bisogno di fare tanti compromessi. Questa storia non rappresenta ovviamente tutti i matrimoni misti, dal momento che molti indonesiani potrebbero dover perdere tanti soldi per sentirsi accettati.
Inoltre le donne indonesiane sono spesso oggetto di stereotipi Se sposano un “bianco” devono essere una “Bule-hunter”, un termine spregiativo per indicare qualcuno che cerca una relazione con stranieri bianchi per guadagni finanziari e stato sociale.
In tante hanno vissuto questa forma di razzismo da parte di amici indonesiani. Questo stereotipo è una forma di punizione collettiva per un “crimine” che una non commette personalmente.
Scogli legali
Le coppie miste in Indonesia devono affrontare numerosi ostacoli legali.
Il primo riguarda le leggi indonesiane che regolano la proprietà della terra, che limitano la proprietà ai cittadini indonesiani con alcune eccezioni.
Senza un accordo prematrimoniale o postmatrimoniale che specifichi la separazione dei beni, non è chiaro se la sposa indonesiana possa possedere la terra nel nome acquisito dopo il matrimonio. La ragione è che senza tale accordo ogni proprietà acquisita dopo il matrimonio sarà considerata proprietà condivisa dal marito su cui lo sposo straniero non può legalmente detenere la proprietà.
In molti casi, le coppie miste finiscono per stipulare accordi prematrimoniali, soprattutto se vogliono acquistare terreni dopo il matrimonio. Tuttavia, ciò significa che il coniuge straniero potrebbe rimanere senza nulla in caso di divorzio, poiché tutto sarebbe a nome del coniuge indonesiano. Questa mancanza di protezione legale per il coniuge straniero è stata una preoccupazione importante per molti anni.
La seconda è la zona grigia che riguarda se e come il coniuge straniero possa percepire un reddito con il visto coniugale. Tecnicamente, con il permesso di soggiorno temporaneo per coniugi (KITAS), il coniuge straniero può “aiutare” o partecipare all’attività imprenditoriale del coniuge indonesiano, ma senza ricevere ufficialmente alcuno stipendio. Tuttavia, questo apre possibilità di sfruttamento, con il rischio di espulsione per chi viene sorpreso a sfruttare questa scappatoia.
La doppia cittadinanza è un’altra preoccupazione. L’Indonesia richiede che gli individui rinuncino alla loro attuale cittadinanza se desiderano ottenere la cittadinanza indonesiana e viceversa per gli indonesiani che desiderano ottenere la cittadinanza straniera. Se si aggiungono i bambini, la situazione si complica ulteriormente.
Ci sono dati sui matrimoni misti?
Non ci sono al momento statistiche comprensive sui matrimoni misti indonesiani. I dati matrimoniali sono di solito molto localizzati, poiché i matrimoni vengono condotti e registrati presso gli uffici religiosi o civili locali. Anche le regole e i requisiti relativi ai matrimoni misti in Indonesia non sono standardizzati: variano a seconda dell’ufficio in cui il matrimonio viene registrato.
Senza dei dati buoni, è quasi impossibile lo sviluppo di politiche che riflettano le realtà materiali. La cosa più facile sarebbe di compilare i dati di tutte le province sui matrimoni misti tra cui il numero totale dei matrimoni, chi si sposa, quanti divorziano e le relative ragioni.
Pensieri finali
Nonostante tutte queste sfide, gli indonesiani si stanno evolvendo culturalmente. La generazione più giovane è più propensa a parlare l’inglese, aprendo maggiori possibilità di matrimoni misti meno vincolati culturalmente.
Una maggiore consapevolezza di questi problemi potrebbe incentivare il governo ad attuare politiche più eque e migliori per le coppie miste. Ognuno di noi desidera la felicità e un matrimonio riuscito potrebbe essere un modo per ottenerla.
Allo stato attuale, per mancanza di una parola migliore, il marito della sottoscritta si trova in un enigma precario senza una sufficiente protezione legale in Indonesia, nonostante la sua lunga lista di compromessi. Beh, suppongo che l’amore sia questo.
Dwintha Maya Kartika, Stratsea.com